Autore: Stefania Giacalone

Vincitori Elezioni
In questa settimana si sono svolte le elezioni per eleggere i rappresentanti dell’IC Brianza al Consiglio delle Ragazze e dei Ragazzi di Bollate.
Ai nostri Chiara Colonnini e Thomas Galullo si aggiungono quindi ora i nuovi eletti:
Rebecca Yang
Biagio Mangiaracina
Carolina Pepi
Gioele Racco
Jasmine Grappa
Arion Vucaj
Nicole Ciliberti
Gabriele Guzzo
Emily Ceglia
Pierre Zarrilli
A tutti i nostri rappresentanti -vecchi e nuovi- vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutta la comunità dell’IC Brianza.
Contiamo su di voi affinché sui temi importanti che verranno trattati possano essere rappresentate le nostre idee e riportate le riflessioni condotte in tutte le classi.
Buon lavoro!
La Dirigente Scolastica
Stefania Giacalone

Corsi pomeridiani
Gentili famiglie,
nel secondo quadrimestre partiranno i corsi pomeridiani in modalità blended (mista) per tutti gli studenti delle classi della scuola secondaria. Tutti i corsi sono gratuiti ma occorre preiscriversi e poi effettuare l’iscrizione quando si avrà la certezza di essere stati presi.
Le preiscrizioni si potranno effettuare online tramite i link inseriti nei pulsanti COLORATI fino al giorno 27 gennaio 2021.
Ogni corso potrà ospitare al massimo 20 allievi. Ci si può iscrivere a più di un corso.
Di seguito la descrizione dei corsi, l’età indicativa consigliata per la frequenza, la distribuzione dei corsi nei vari giorni della settimana.
Cordiali saluti
La dirigente scolastica
Stefania Giacalone
DISTRIBUZIONE SETTIMANALE
LUNEDI’ | MARTEDI’ | MERCOLEDI’ | GIOVEDI’ | VENERDI’ |
Competenze digitali | Laboratorio chimica | Ket (feb-marzo) | ||
Videomaking | Latino (aprile-maggio) |
- KET
Classe terza
Il Key English Test (KET) è un esame d’inglese, riconosciuto a livello internazionale, che certifica ufficialmente che si è in possesso di un livello A2 di inglese. L’IC Brianza, con un corso di 20 ore, preparerà i ragazzi all’esame KET, gestito dall’Università di Cambridge che, se superato (con un punteggio di almeno 120 su 150), certifica il raggiungimento di tale livello d’inglese (in questo caso A2). Secondo il Quadro Comune Europeo per le Lingue, chi possiede un livello A2 è in grado di:
- Comprendere e utilizzare le espressioni quotidiane che si utilizzano più di frequente nella conversazione.
- Presentare se stesso e gli altri e chiedere informazioni semplici come indirizzi, dati personali e brevi descrizioni.
- Sostenere una conversazione con un interlocutore che parli lentamente, con chiarezza e sia disposto a cooperare.
- Scrivere testi brevi e semplici come cartoline, lettere ed e-mail su temi generali e poco specifici.
Altra caratteristica di questo test: il KET non scade, rimane valido per tutta la vita. Qualche volta è possibile che venga chiesto di presentare un certificato emesso entro un certo limite di tempo, in genere 2 anni prima. Il corso di preparazione è gratuito. Qualora poi l’allievo voglia sostenere l’esame presso l’Ente Certificatore, la quota dell’esame sarà a carico della famiglia.
2) Laboratorio di chimica: “Respect! Occhi aperti sull’ambiente
Classe terza e classe seconda
I bioindicatori sono organismi in grado di fornirci informazioni sulla qualità ambientale e sui livelli di inquinamento. Il laboratorio consisterà nel seminare e trattare alcune piante transgeniche (Arabidopsis thaliana ) per monitorare i terreni contaminati da elementi pesanti che causano danni al DNA e cancro. Laboratorio per chi vuole cimentarsi con l’estrazione del DNA e vuole utilizzare strumenti avanzati di analisi.
3) Latino
terze
Corso base di 20 ore per familiarizzare con la lingua latina. L’obiettivo è avvicinare gli alunni allo studio della lingua latina attraverso attività basate su un metodo di riflessione logico-linguistica e finalizzate all’apprendimento degli elementi base della lingua. Al termine degli incontri previsti, gli alunni saranno in grado di leggere, comprendere e tradurre semplici frasi; al tempo stesso, acquisiranno la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne, pervenendo ad un dominio dell’italiano più maturo e consapevole.
4) Laboratorio videomaking
CLASSI 1,2,3
Il laboratorio si prefigge di accompagnare i ragazzi nella creazione di un contenuto audiovisivo a tema scientifico, mostrando al contempo l’uso e le potenzialità degli strumenti tipici di quest’arte.
Gli incontri favoriranno l’acquisizione di tecniche per la progettazione di contenuti, la conoscenza di uso della telecamera, della fotografia, dell’illuminazione. Le riprese si svolgeranno a scuola in concomitanza del laboratorio di chimica.
Saranno toccati anche i temi dello stile e dell’attenzione al messaggio.
5) Competenze digitali
Classi 1,2,3
Contenuti del corso:
Utilizzo di base del tablet come strumento di lavoro: libri digitali, libri di testo
Piattaforme di sharing: GSuite, Jimdoo e Sites
Elaborazione di contenuti: Keynote, Google presentazioni
Storytelling: Adobe Spark Pages
Mappe: Inspiration maps e popplet

Chiusura plesso Iqbal Masih
Si comunica che, a causa di una grossa perdita nell’impianto di riscaldamento della scuola Iqbal Masih, l’impianto è stato svuotato per consentire i lavori di manutenzione.
Essi si sono svolti nella giornata di oggi (a partire dalle ore 13 circa) e proseguiranno nella giornata del 13 gennaio 2021.
Non ci saranno pertanto le condizioni di agibilità della scuola.
La scuola rimarrà chiusa, ma le lezioni potranno svolgersi a distanza (nelle classi in cui è già stata avviata questa modalità).
Il personale docente lavorerà da casa; il personale ATA sarà in servizio in altri plessi, secondo le indicazioni impartite dalla DSGA.
Mi dispiace molto per il disagio causato, spero che tutto si risolva al più presto.
Buona giornata

Biblioteca
Nuovo look per la biblioteca di via Brianza.
E’ diventato un luogo magico dove la lettura e la riflessione saranno aiutate dalla scelta cromatica, dalla presenza di complementi di arredo morbidi e caldi.
Si ringrazia il prof. Scavone, la maestra Mària Piccirillo, l’associazione genitori, Leroy Merlin e una squadra di volontari che ci ha montato il parquet.

Open day scuola Infanzia Collodi
Giovedì 14 gennaio si svolgerà un incontro online per presentare la scuola dell’infanzia Collodi.
Sarà l’occasione per parlare del Progetto educativo e per conoscere le insegnanti
Qui di seguito il link per l’incontro:

Sono aperte le iscrizioni!
ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Le iscrizioni sono esclusivamente on line, ci si potrà iscrivere dal sito del Ministero (www.istruzione.it) dal 4 gennaio al 25 gennaio 2021, completando il format.
Il Personale dell’Ufficio di Segreteria dell’Istituto (situato in via Brianza 20) è disponibile – previo appuntamento telefonico – a supportare le famiglie degli alunni per la compilazione delle domande.
L’iscrizione dovrà essere effettuata dai genitori o da chi esercita la potestà sul minore.
Per procedere all’iscrizione è necessario avere:
- un indirizzo di posta elettronica
- il codice fiscale del bambino o della bambina
- il codice meccanografico della scuola
Scuola Don Milani Cascina del Sole MIEE8A801P
Scuola Iqbal Masih via Como MIEE8A802Q
Scuola Secondaria Leopardi/Gramsci MIMM8A801N (il codice è unico per entrambe le scuole, è necessario però indicare l’opzione della scuola prescelta)
PRECISAZIONI
Rispondono dell’adempimento dell’obbligo scolastico i genitori o chiunque, a qualsiasi titolo, ne faccia le veci
La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutti i bambini/e che hanno compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre.
L’iscrizione è facoltativa per chi compie sei anni entro il 30 aprile dell’anno successivo (anticipatari) ed è consigliato un colloquio con il Dirigente scolastico e il referente continuità.
I genitori che intendono provvedere all’adempimento del diritto/dovere di istruzione direttamente o privatamente debbono presentare annualmente entro marzo dichiarazione scritta al Dirigente dell’Istituzione competente per territorio e provare di possedere i requisiti tecnici ed economici necessari.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le iscrizioni si possono effettuare con la sola modalità cartacea
dall’8 gennaio al 25 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 15.00
o prendendo appuntamento con la segreteria (via Brianza, 20; tel 023511257).
E’ necessario presentarsi con la fotocopia del documento di identità di entrambi i genitori e con il certificato vaccinale (dell’alunno da iscrivere).
Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2020, che hanno la precedenza. Possono poi essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2022. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla Scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2022
E’ possibile scaricare il modello per la domanda di iscrizione cliccando sul link sottostante
A febbraio verrà pubblicato l’elenco degli alunni in lista d’attesa.
Si ricorda che è possibile effettuare l’iscrizione ad una sola scuola dell’infanzia.
PER TUTTI
OBBLIGO VACCINALE
SI RICORDA CHE DEVE ESSERE FORNITA ALLA SCUOLA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI VACCINALI COME PREVISTO DALLA LEGGE N°119/2017 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative trova concreta attuazione nelle seguenti opzioni:
• attività didattiche e formative;
• attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
• libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
• non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
CRITERI DELLE LISTE D’ATTESA DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
I criteri da rispettare per l’accettazione delle domande di iscrizione alla Scuola dell’Infanzia Statale per l’eventuale definizione della graduatoria d’attesa si applicano dopo la preventiva verifica:
- del rispetto delle indicazioni delle Circolari Ministeriali relative alle iscrizioni;
- del requisito della residenza nel Comune di Bollate (con priorità nelle vie di riferimento afferenti alla scuola),
Bambini residenti
Bambini con entrambi i genitori lavoratori
Bambini iscritti in lista d’attesa nell’anno scolastico precedente
Bambini con fratelli o sorelle frequentanti la scuola dell’infanzia “Lorenzini”
Bambini che hanno frequentato il nido.
Bambini con fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo “di via Brianza”
Bambini in ordine di età (5 anni, 4 anni, 3 anni, bambini anticipatari che compiono i 3 anni entro il 30 aprile 2021)
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2021.
Bambini che, a insindacabile giudizio del Dirigente Scolastico, si trovino in condizione documentata, di svantaggio socio – economico – familiare.
In caso di esubero a parità di priorità si effettuerà il sorteggio pubblico.
In caso di disponibilità di posti, l’accettazione dei bambini non residenti manterrà le medesime priorità.
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA
Bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia “Lorenzini” .
Bambini residenti nel Comune di Bollate nati entro il 31 – 12 – 2012 (in obbligo scolastico)
Bambini residenti con fratelli o sorelle frequentanti la scuola presso cui si chiede l’iscrizione
Bambini residenti con fratelli o sorelle frequentanti l’Istituto Comprensivo di via Brianza
Bambini residenti nel Comune nati entro il 30 aprile 2014 (anticipatari)
Bambini non residenti
In caso sia necessario effettuare spostamenti interni tra i due plessi (Don Milani – via Como) si procederà contattando:
- i genitori che all’atto dell’iscrizione, abbiano espresso come seconda scelta l’altro plesso dell’I.C.S di via Brianza;
- i genitori degli alunni non in obbligo scolastico (anticipatari).
CRITERI PER L’ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Ragazzi provenienti dalle classi quinte dell’I. C. di via Brianza
Ragazzi residenti nel Comune di Bollate con fratelli o sorelle frequentanti la scuola secondaria scelta per l’iscrizione
Ragazzi residenti con fratelli o sorelle frequentanti l’I.C. di via Brianza
Ragazzi non residenti con le medesime priorità


Auguri della Vigilia
È un anno che ci ha tolto molto. Un anno che ci ha feriti e lasciati senza parole.
Il mio pensiero e la vicinanza vanno prima di tutto alle famiglie che in questo anno hanno perso i loro cari: auguro a tutte di trovare conforto nelle braccia di chi è accanto e forza nel Bene che va oltre la vita.
Per proteggere noi e gli altri abbiamo imparato a fare a meno di tante cose e di tanti gesti; ci siamo coperti i volti, abbiamo cominciato ad usare schermi per incontrarci.
Credo che in questo tempo la sfida per tutti noi, insegnanti, genitori, educatori, personale della scuola sia non perdere la capacità di essere umani, di stare vicino alle persone anche nei momenti di difficoltà;
la sfida di continuare ad alimentare la speranza con gesti di solidarietà e sostegno, con la cura dei rapporti, con la ricerca dell’essenzialità delle cose;
di continuare a guardare agli altri con fiducia; di trovare il tempo per ciò che conta davvero.
di perseverare nella ricerca e nella costruzione della bellezza, nella ricerca e nella costruzione di strade, percorsi soluzioni.
Auguro a tutti i ragazzi, ai bambini, al personale della scuola, alle famiglie un tempo di Pace e di Serenità, in compagnia delle persone e della Fede che abbracciano.
Stefania Giacalone
“Alla fede non arrivo, credo alla pace, alla buona volontà degli uomini, credo che esiste il diritto ad una sera come questa in ogni stanza del mondo”
Erri De Luca, L’ospite della Vigilia

Open day
Anche quest’anno si svolgeranno gli open day delle nostre scuole. Per motivi di sicurezza l’incontro di presentazione delle scuole avverrà a distanza, tramite l’App Meet.
Mercoledì 16 dicembre alle ore 18 saranno presentate le scuole primarie. L’incontro si svolgerà a distanza collegandosi al link:
https://meet.google.com/vrk-nqao-chg?hs=122&authuser=1
Per un numero di persone limitato a 30 sarà possibile seguire l’incontro nella sede di via Brianza 20 prenotandosi con il seguente modulo
Lunedì 21 dicembre alle ore 18 saranno presentate le scuole secondarie. L’incontro si svolgerà a distanza collegandosi al link:
https://meet.google.com/irg-yqio-zpn?hs=122&authuser=1
Per un numero di persone limitato a 30 sarà possibile seguire l’incontro nella sede di via Brianza 20 prenotandosi con il seguente modulo:

#nonunadimeno 3C
Il 25 novembre si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Nelle nostre classi è stata proposta una riflessione a partire da diversi stimoli e, naturalmente, per livelli di complessità, commisurando le proposte al livello di maturità dei ragazzi.
Proponiamo qui un lavoro svolto in 3C, dove le insegnanti Camarda e Lattuada hanno utilizzato una tecnica compositiva particolare: il Caviardage. Un lavoro toccante.
