
Categoria: Orientamento

OPEN DAY ERASMO DA ROTTERDAM BOLLATE

ORIENTARSI ALL’INTERNO DELLA SCUOLA SECONDARIA
Approfondimenti sui percorsi di scuola secondaria, licei, tecnici e professionali.






Il sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca mette a disposizione informazioni utili e approfondimenti sui percorsi di scuola secondaria . Inquadra il QR code e otterrai tutte le informazioni.

Open day Primo Levi

Dedicato a tutti gli studenti (e alle loro famiglie) che stanno frequentando l’ultimo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado (Terza Media).
Per far fronte all’attuale situazione di emergenza sanitaria nel rispetto delle indicazioni provenienti dalle Autorità, dal 2 Novembre si apre LEVin rete: le stanze dell’orientamento. E’ la soluzione pensata perché genitori e ragazzi della scuola media possano incontrare direttamente, anche se in remoto, gli insegnanti del Levi e avere i chiarimenti necessari specifici per ogni indirizzo, così da poter effettuare le iscrizioni in modo informato e consapevole.
Sulla piattaforma G Suite di Google, sono state attivate delle stanze con l’applicazione Meet e i docenti saranno presenti ogni Lunedì, a partire dal 2 Novembre, dalle ore 18.00 alle 19.00.
Meet è un programma gratuito a cui si può accedere tramite il proprio browser “cliccando” sul link riportato di seguito:
stanza-amministrazione: https://meet.google.com/fne-fijq-nus;
stanza-chimico-biotecnologie: https://meet.google.com/fed-qbdg-nfp;


I Tecnici e i professionali, qualità e garanzia di occupazione
Da alcuni anni è in corso un’opera di rivalutazione di questi ordini di scuola, spina dorsale per la tenuta e lo sviluppo del lavoro e dell’industria italiana. I problemi che l’istruzione tecnica e professionale si trova ad affrontare sono di diversa natura. Nei percorsi formativi e riguardo gli sbocchi lavorativi sembra dominare una grande indeterminatezza, il che non favorisce le scelte più opportune.
Gli istituti tecnici e professionali sono generalmente considerati di minore prestigio sociale rispetto ai licei; ancora debole nella nostra cultura è la valutazione del “saper fare”; la maggioranza delle famiglie ignora le opportunità lavorative offerte da una buona preparazione tecnico-professionale e opta per i licei. Il compito della scuola dal punto di visto formativo dovrebbe consistere nel riconoscere interessi e preferenze degli studenti valorizzandole o aiutando a scoprirle.
Occorre ancora ricordare che molte aziende non trovano lavoratori e denunciano un grave mismatch tra offerta delle imprese e formazione. Eppure, recenti interventi riformatori hanno introdotto nei tecnici e professionali importanti novità curricolari. Esperienze di provata eccellenza consentono l’acquisizione di competenze strategiche e critiche, oltre che sensibili alla cultura umanistica.
Crocevia di queste dinamiche sociali e formative, la formazione tecnico-professionale oggi cosa può offrire agli studenti e al Paese? e cosa chiede?
Maria Grazia Demaria – Responsabile istruzione tecnico professionale, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia
Ludovico Arte – Dirigente Scolastico Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” di Firenze
Sabina Minuto – Insegnante di lettere scuola superiore di II grado – Savona
Elisabetta Biella – Camera di Commercio Milano, Monza, Brianza
Coordina Roberto Proietto, già dirigente scolastico e dirigente USR Lombardia

Campus Comune di Paderno
Di seguito il link alle interessanti iniziative del Comune di Paderno Dugnano
http://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/tutto_su/servizi_alla_persona/diritto_studio/pagina37.html

Liceo Bottoni- Milano
Il Liceo Bottoni di Milano ha deciso di far precedere i veri e propri OpenDay che si svolgeranno con modalità OnLine, da una serie di incontri IN PRESENZA presso l’Auditorium. Durante questi incontri della durata massima di due ore, ci sarà l’occasione di incontrarsi e di chiacchierare con del Liceo e rispondere alle vostre domande.
Gli incontri si svolgeranno al Sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Per garantire la massima sicurezza a tutti i presenti il numero massimo di presenti sarà limitato a 60 persone con un massimo di DUE rappresentanti per nucleo famigliare. Ai partecipanti verrà data una mascherina chirurgica, saranno sottoposti a misura della temperatura con termoscan e verrà richiesta la compilazione di un modulo di accesso con dati personali di contatto.
Il calendario degli incontri è indicato qui sotto e la prenotazione avverrà tramite piattaforma EventBrite. L’accesso all’incontro sarà condizionato dalla presentazione della ricevuta di prenotazione.

- 7 Novembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00
- 14 Novembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00
- 21 Novembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00
- 28 Novembre 2020 dalle 10.00 alle 12.00 A GRANDE RICHIESTA !
PRENOTAZIONI SU EVENTBRITE CLICCANDO QUI

Campus Novate
Come ogni anno torna il Campus di orientamento proposto dal Comune di Novate.
24,31 ottobre e 7 novembre on line. Di seguito il file con i link ai singoli eventi: